Categorie
Approfondimenti AS Roma

I wikipediani romanisti: “Così custodiamo la storia della Roma in rete”

Quando Andrea e Paolo si incontrano sotto alla redazione de Il Romanistasi abbracciano come fratelli che non si vedono da una vita. Si conoscono da dieci anni, vivono entrambi a Roma, per alcuni periodi si sono sentiti anche tutte le settimane, ma non si sono mai visti prima. Può succedere, in quel mondo apparentemente a sé stante che è la comunità di utenti di Wikipedia: probabilmente la più importante e consultata opera collettiva del ventunesimo secolo, un’enciclopedia costantemente aggiornata che solo in italiano conta un milione e mezzo di voci. Tanto per rendere meglio l’atmosfera dell’incontro, tramite una videochiamata WhatsApp partecipa anche Luca, un ragazzo toscano. È lui lo spunto per iniziare, o perlomeno per provare ad addentrarsi in un mondo quasi sconosciuto nonostante sia tra i dieci siti più visitati al mondo: “l’enciclopedia libera”, dove chiunque può contribuire a creare e migliorare le voci su tutto lo scibile umano.

Continua a leggere su “Il Romanista”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...